lunedì 21 luglio 2014

InkStory Horror 1



Incredibile come solo a Turriaco riesco a trovare certe cose. Nella stessa edicola in cui compro Il Morto (quando lo trovo) ho adocchiato un tascabile che per formato e grafica sembrava più un romanzo in paperback che non un fumetto, e invece è una raccolta di short stories a fumetti.
InkStory Horror è prodotto dalla stessa casa editrice, la Menhir, e coordinato dallo stesso staff de Il Morto ed è un’operazione piuttosto originale. Dieci racconti dell’orrore e del fantastico vengono trasposti in altrettanti fumetti di 24 tavole l’uno, con una pagina di raccordo tra l’uno e l’altro a mo’ di vecchie presentazioni delle riviste della EC Comics.
Il bello di operazioni del genere è che essendo un’opera collettiva ci si può soffermare sui risultati migliori glissando sugli esiti meno felici, evitando quindi di passare per degli orchi che godono nel frustrare le aspirazioni di giovani autori. In realtà in questo primo InkStory Horror non serve ricorrere a questa strategia, perché l’unico disegnatore veramente ancora molto acerbo è Rino Aiello, autore della prima trasposizione. Gli altri li ho trovati tutti a un livello almeno dignitoso, con delle inaspettate punte di eccellenza – nell’editoriale viene infatti spiegato che questa prima uscita vede all’opera contemporaneamente esordienti e autori più esperti, oltre ad altri soggetti provenienti da settori contigui al fumetto.
Per quel che riguarda i testi sarebbe facile dire che i risultati sono stati buoni perché la base di partenza erano racconti già rodati di autori classici, e in parte è anche vero, ma il materiale originale andava comunque adattato al linguaggio del fumetto e gli sceneggiatori (principalmente il Ruvo Giovacca de Il Morto) sono riusciti a farlo con grande naturalezza e donando il giusto ritmo alle storie, senza scadere nel pesante didascalismo che operazioni del genere rischiano sempre, o senza che i dialoghi sembrassero artefatti. Ho gradito il fatto che di alcuni racconti si sia italianizzata l’ambientazione.
Promossi senza bisogno di ulteriori commenti i testi, vediamo come sono i disegni di queste storie, saltando a piè pari Aniello che non escludo ovviamente possa diventare un buon disegnatore con esercizio e applicazione.
Una Voce nella Notte è illustrata da un Mirko Andreoli che grida da ogni vignetta la sua ammirazione per Corrado Roi. Il suo lavoro è però caratterizzato anche da un altro aspetto, ovvero la ricerca sui materiali e le tecniche di disegno che lo portano a sperimentazioni che mi hanno ricordato Alberto Breccia. Esagero? Guardate e giudicate da voi:

se il computer ha avuto un qualche ruolo nella realizzazione di queste tavole (miracolosamente graziate dalla stampa e dalla carta del volumetto) non l’ho notato, della qual cosa ringrazio sentitamente Andreoli.
Filippo Argenton disegna con una cura maniacale per posture ed espressioni Ritorno dal Passato: mi pare quasi di vederlo mentre fa le smorfie davanti allo specchio per cogliere la giusta inclinazione di labbra e sopracciglia. Purtroppo le sue tavole non sono state inchiostrate ma sono rimaste a matita, lasciando intravedere i punti di fuga che partono dall’orizzonte e le varie prove per quelli che poi sarebbero diventati i tratti definitivi (il formato ridotto non è una scusa per non fare un lavoro di fino, almeno non per Argenton). Peccato, forse si è voluto con questa scelta evitare di “imbalsamare” i disegni col ripasso a china, ma alla fine si è esagerato dall’altra parte e le tavole sembrano evanescenti.

Forse il Marco Boselli di La Casa Desolata non ha ancora i numeri per poter disegnare un albo bonelliano, ma secondo me gliene mancano proprio pochi.

Molto originale l’Andrea Cantucci de Il Corvo. Trasporre a fumetti una poesia (qui la celebre ode di Poe) di solito è un’impresa destinata al fallimento, ma Cantucci col suo tratto undeground è riuscito a vivacizzare i versi e a costruirci una vera e propria storia. Che poi, “underground” fino a un certo punto visto che se i rimandi a Clay Wilson sono palesi l’uccellaccio è stato reso con grande cura per i dettagli e un certo realismo.

Max Gori in Chiodo fa un lavoro molto più buono rispetto alle paginette di raccordo con cui presenta le singole storie (chissà, forse fatte di corsa all’ultimo minuto e per questo tirare via). Se, come sembra, è partito da fotografie, ha scelto proprio quelle giuste per trovare le espressioni, le inquadrature e le posture più corrette per raccontare questa storia. Una piacevole mezzatinta che la stampa ha salvaguardato nobilita il tutto, e magari è stata funzionale per distogliere l’attenzione del lettore da alcune fisiologiche imprecisioni del tratto.

Il Roberto Lari di Lo Sconosciuto Misterioso è un mostro di bravura. Non solo è bravissimo a disegnare, ma pur nei limiti del formato pocket da 2/3 vignette per pagina riesce a raccontare magistralmente: si veda su tutte la prova che dà a pagina 161. Se per elaborare le sue tavole (in cui sono anche presenti animali e scorci paesaggistici) Lari ha usato fotografie e/o computer non se ne avverte il peso.


A tutt’altra scuola appartiene Fabio Miani, il disegnatore di Una Notte d’Estate: il suo stile si rifà con successo a quello dei tascabili popolari, da cui riprende la chiarezza, la leggibilità e un paio di effetti speciali realizzati al risparmio ma con grande efficacia. Sfogliando il volumetto è uno dei disegnatori che si notano di meno, ma la storia disegnata da lui si legge magnificamente.

Una Notte alla Locanda della Campana è stata disegnata con un tratto molto particolare. Davide Raimondi sembra aver usato delle fotocopie di fotografie o qualche diavoleria informatica per mettere su carta questa storia di fantasmi. Mi ha ricordato un po’ Jean Teulé. Leggersi tutto un volume con questo stile sarebbe tremendo, ma sulla breve distanza funziona bene.

L’Antonio Zuccarello di Male di Luna, curatissimo, mi sembra prendere a modello certe derive un po’ deformed dei comic book statunitensi. Detta così sembrerebbe il disegnatore meno indicato per illustrare un racconto di Luigi Pirandello, e invece funziona benissimo.

Questo InkStory Horror mi è sembrato insomma proprio una bella iniziativa, con buona pace dei refusi che compaiono qua e là. In quarta di copertina già si annuncia il prossimo volume, ufficialmente la testata avrà cadenza semestrale.
Alla suggestiva copertina un inaspettato Manlio Truscia, che io avevo lasciato ai punk satanici delle copertine dell’Intrepido quattordicinale.

2 commenti:

  1. Guarda, secondo me due o tre tecniche sono davvero interessanti e richiamano gli anni '70.
    La tavola della Locanda della Campana mi ha incuriosito moltissimo.

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo me è un volume(tto) che merita, anche per i testi.
      Se non ricordo male tu eri nella folta schiera dei detrattori de Il Morto ma questa è una cosa diversa.

      Elimina