mercoledì 9 gennaio 2019

Blake e Mortimer 25: La Valle degli Immortali Tomo 1 - Minaccia su Hong Kong

Se la prima parte di un dittico deve essere per forza di cose introduttiva questa lo è forse un po’ troppo. Nella prima metà di Minaccia su Hong Kong veniamo messi a conoscenza dei retroscena della vicenda e delle basi storiche su cui poggia. Vengono introdotti i vari attori coinvolti e Yves Sente si premura inoltre di spiegarci cosa fosse successo dopo Il Segreto dell’Espadon riempiendo (immagino) alcuni buchi della saga. Ma l’azione comincia a pagina 30 o poco prima.
La storia è ambientata subito dopo gli eventi del primissimo capitolo della serie e vede il Professor Mortimer impegnato su due fronti: dovrà andare a Hong Kong sia per supervisionare la costruzione di una nuova arma che ha progettato sia per rintracciare la seconda parte di un antico manoscritto che, se la sua autenticità verrà provata, riscriverà la storia della Cina. Anche Olrik ovviamente rientra nel quadro, agli ordini del Generale Xi-Li ma ben contento di contrastare ancora una volta i protagonisti.
L’incipit della storia è alquanto ingenuo: tra tutte le migliaia di casse di antichità che vengono imbarcate per sottrarle alla violenza dei tumulti si sfascia casualmente proprio quella che contiene una statua che, guarda caso, si rompe provvidenzialmente rivelando parte del manoscritto (oltre ai resti del meccanismo dell’arma decisiva per l’affermazione di una dinastia cinese, la balestra). Nelle prime pagine fa anche una comparsata nientemeno che Odilon Verjus, protagonista di un bel fumetto umoristico che ho ricordato qui – oltretutto il primo “subliminale” che ho riportato riguarda proprio Blake e Mortimer e Yves Sente. Per fortuna lo spettro della farsa aleggia solo in questi frangenti e il fumetto si incanala presto in una vicenda sospesa al momento tra esotismo, spionaggio e guerra. Con un bel po’ di nozionismo in mezzo.
I nuovi disegnatori, Teun Berserik e Peter Van Dongen, sono sicuramente bravi ma la loro linea chiara non mi sembra molto in sintonia con quella di Jacobs, quanto più debitrice di autori moderni come Swaarte, Torres e il primo Bênoit. Le mani sono spesso innaturalmente contorte (e poi perché disegnare le unghie solo nei primi piani?) e le figure femminili, comunque pochissime, hanno qualcosa che non mi convince. Possibile poi che al Savoy ci fosse tutta quella polvere? Mi è sembrato che anche i colori, dati dallo stesso Van Dongen, a volte non siano proprio ottimali (per quanto sicuramente buoni), accostando ogni tanto tinte un po’ troppo simili che non mettono in evidenza i soggetti più importanti.
Dopo questo antipasto poco più che introduttivo (che si conclude con un cliffhanger non da poco) spero che la storia decolli nella seconda parte.

8 commenti:

  1. Ah, quanto vorrei leggere di Van Dongen il fumetto storico Rampokan...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mai coperto. Ma dalle immagini che vedo in rete conferma la mia impressione di Linea Chiara moderna (che poi filologicamente sarebbe l'unica Linea Chiara, Hergé & co. mica erano consapevoli di appartenere a quel movimento).

      Elimina
  2. Le unghie hanno senso solo in un fumetto di Wolverine. Less is more. Concordo in toto con te. Viviamo in un multiverso amplificato dal virtuale ed il nostro medium preferito potrebbe proporre soluzioni vecchie come il medium - per esempio i guanti colle mani a quattro dita dei funny animals Disney e Warner ed i Simpsons - che ci aiuterebbero a concentrarci sul distillato del concetto che il cartoonist reca seco. Non sarebbe bello poter leggere una trentina di pagine del Professor Mortimer Mouse in una vicenda sospesa al momento tra esotismo, spionaggio e guerra ? Diciamo scritta e disegnata da Tebo o da Andy Suriano che hanno già avuto a che fare con il Topo dalle manine guantate ed a quattro dita...ciao ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Le unghie hanno senso solo in un fumetto di Wolverine" Una tale ingenuità è indegna di te, Graziano!
      Mica gli si allungano le unghie, no? Forse alla sua nemica giapponese intravista in un film, ma mica a lui...
      Andy Suriano non so chi sia.

      Elimina
  3. Lady Deathstrike. Bravo. La trovi anche in qualche numero di Daredevil post famosa run di Frank Miller e nei numeri degli X-men e di Wolverine disegnati da Marc Silvestri e Dan Green. Forse potrebbe piacerti la versione di Barry Windsor Smith in Lupo Ferito , una storia degli Uncanny X-Men di Claremont che cita Terminator con Logan inseguito dai cyborg Reavers ed aiutato solo da una bimba della squadra dei Power Pack. Non proprio una storia per bimbi, ma era nel Classico di Repubblica dedicato ai mutanti Marvel e Crepascolino, che non sapeva fosse nella nostra biblio babelica, lo ha preso da quella della scuola e lo ha detto da cima a fondo senza fare una piega. Nove anni ed è un fan di Carnage - non il film - e di Deadpool. Andy Suriano disegna la versione a fumetti di Samurai Jack e ha disegnato qualche numero della versione a fumetti tratta dal cartone Brave and the bold con Bats e metaumani a rotazione.

    RispondiElimina
  4. Il Pete Wisdom di Warren Ellis emette fiamme dalle mani quasi come se avesse lunghissime unghie infuocate.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da qualche parte credo di aver letto che il potere di Peter Wisdom (ma sicuro che emetta fiamme?) ha un nome in inglese che nello slang giovanile dell'epoca di Ellis stava a indicare la "spada", la siringa piena d'eroina.

      Elimina
  5. Una idea per Ellis che so essere un tuo fan almeno quanto tu sei del suo lavoro: French Main Cure è un killer mutante drogato dai soliti servizi segreti spietati perché non abbia pietà o paura. Per errore dei suoi mandanti pialla Sam Suriano, un tizio con un dossier che può creare problemi ai servizi, se divulgato. La figlia "Lady" Lougan Suriano chiede la testa del killer del papi. FMC scappa inseguito da LLS e dai servizi deviati. Miniserie di sei. Formato tascabile b/n. Disegni di Scott Morse.

    RispondiElimina