martedì 27 novembre 2018

Skandalon

Tazane è una rockstar di grandissimo successo che ha collezionato scandali e provocazioni, come ad esempio dire che Hitler è uno dei suoi ispiratori, ma anche trasformare una canzoncina pop per bambini nella sua nuova hit. La sua non è solo ostentazione o strategia pubblicitaria, ma qualcosa lo tormenta veramente e lo spinge ad avere anche atteggiamenti autolesionisti, oltre che a disporre del suo entourage e dei suoi fan come meglio crede. La noia e l’apatia del successo non bastano a spiegare i suoi atteggiamenti: c’è qualcosa nel suo passato e nella sua vita sentimentale che lo ha portato a diventare così, ma non verrà chiarito cosa. La situazione precipita dopo che Tazane stupra una fan: a quel punto, con tutto lo strascico polemico e legale che ne segue, i suoi detrattori si fanno ancora più virulenti e persino il suo gruppo lo abbandona. Fino al tragico epilogo.
Skandalon non è esattamente una “storia” a fumetti, ma si concentra sulle ultime fasi di una parabola discendente iniziata con modalità e motivazioni che non conosceremo. Lo spirito con cui l’ha confezionata Julie Maroh è nettamente più descrittivo che narrativo, con molte tavole che sviluppano le sensazioni e gli stati d’animo del protagonista o che invece sono metafore della sua percezione del mondo e dell’alienazione in cui è immerso. Quasi un trattato di psicanalisi rock. Ma questa non è ancora la chiave di lettura corretta.
Il volume si conclude infatti con una postfazione dell’autrice stessa, in cui tracciando accademicamente una storia della natura dei tabù (forse Levi-Strauss è citato con una certa leggerezza, ma potrei sbagliarmi) lascia intendere che in realtà Skandalon è un pamphlet, teso a dimostrare come anche le società più evolute abbiano bisogno di crearsi dei capri espiatori a cui demandare la mondatura da tutte quelle pulsioni che non dovrebbero mai venire alla luce. Il tormentato e odioso Tazane sarebbe quindi il “buono” della storia, o perlomeno la vittima sacrificale. A livello narrativo il fumetto può lasciare insoddisfatti, perché la linea su cui si muove è semplice e senza sviluppi di sorta; a livello patemico offre invece molto di più ma fondamentalmente rimane una storia a tesi. Questo è quanto, prendere o lasciare.
La Maroh ha realizzato delle tavole coloratissime usando dei colori pastosi (tranne le ultime che sono acquerellate), riuscendo con efficacia a trasmettere gli stati d’animo dei personaggi e a evocare le giuste atmosfere. Non so quando è stato realizzato Skandalon, da alcuni dettagli sembra che risalga (o almeno sia ambientato) nel 2011, però mi sembra che il tratto dell’autrice fosse un po’ più acerbo rispetto a Il Blu è un colore caldo. È chiaro che visto il tenore del fumetto è più importante l’espressività del rigore accademico, ma sono rimasto un po’ interdetto nel vedere certe semplificazioni anatomiche o certe derive marcatamente caricaturali, tutte comunque funzionali allo spirito ultimo del fumetto.

Nessun commento:

Posta un commento