...e tre. Il flusso di volumi NOWCOMICS
non accenna a diminuire – ma ho notato che la data di stampa è novembre 2014
quindi forse questa prima infornata è in realtà un passaggio successivo nelle
fumetterie dopo la presentazione nelle fiere.
Arrivati ieri, ho già divorato gli ultimi episodi di Scotland Yard e Mister Hyde
contro Frankenstein. Anche questi due capitoli finali confermano
l’impressione avuta con Vivi e morti:
il primo episodio dei distici 1800
serve a incuriosire e a definire l’ambientazione e l’atmosfera, ma è con il
secondo e conclusivo che la trama esplode in tutta la sua potenza.
In particolare, essendo entrambe le serie scritte da Dobbs, è stato ancora
più interessante leggerle a distanza ravvicinata godendo quindi dei dettagli in
comune e dello sviluppo della continuity (chi l’avrebbe mai pensato che la Clerval
sarebbe finita così?).
Bambole di sangue che conclude Scotland Yard è un bel thriller investigativo perfettamente
godibile a sé senza per forza sapere cos’è successo nel primo episodio. Forse
sarebbe stato interessante sviluppare certi personaggi o certi aspetti
secondari della trama ma immagino che accumulare troppe vignette avrebbe finito
per mortificare lo stile pittorico del bravo Perger che si esprime al meglio
nell’ariosità della tavola. E non è detto che alcune suggestioni non verranno
riprese e sviluppate in altre sedi.

Come avevo accennato in precedenza
i disegni di Marinetti non traggono molto beneficio dai toni freddi e dalla
tavolozza limitata con cui sono stati colorati, ma in compenso ho notato che in
questo secondo volume il disegnatore non ha fatto ricorso a fotografie o
computer grafica per panorami e interni.
Come nel caso di Vivi e morti
l’unica anticipazione che viene fatta sui prossimi volumi è l’annuncio di 20.000 secoli sotto i mari che per
titolo e argomento (crossover tra Lovecraft e Verne) ho già deciso che sarà un
capolavoro.
Credo di aver capito che i titoli in programma sono proprio gli stessi che pubblicherà anche la Cosmo nella versione in bianco e nero. Infatti "20.000 secoli sotto i mari" l'ha già pubblicato. L'avevo sfogliato in edicola e non mi era sembrato granché, onestamente. Per avere delucidazioni sulle future uscite, mi sa che puoi quindi fare proprio riferimento alla collana Weird Tales della Cosmo :)
RispondiElimina