mercoledì 2 aprile 2025

Fumettisti d'invenzione! - 196

Mi permetto di integrare il divertente e interessantissimo volume di Alfredo Castelli con altri “fumettisti d’invenzione” e simili.

In grassetto le categorie in cui ho inserito la singola segnalazione e la pagina di riferimento del testo originale.

Fuori tema: fumettisti non d’invenzione: citazioni, caricature, camei; fumetti biografici; metafumetti e autoreferenzialità; parodie

FUMETTI BIOGRAFICI (pag. 63)

THE STRANGE DEATH OF ALEX RAYMOND (LA STRANA MORTE DI ALEX RAYMOND)

(Canada 2008, in Glamourpuss, © Sim, inchiesta surreale)

Dave Sim [David Victor Sim] (col supporto di Carson Grubaugh ai disegni)

Una «storia metafisica del fotorealismo a fumetti» tuttora in corso; un’opera particolare e di difficile classificazione, ma molto affascinante per gli appassionati di fumetto.

Nella fumetteria Local Heroes si materializzano i vari comic book che costituiscono l’opera: partendo dall’incidente che nel 1956 costò la vita ad Alex Raymond l’anfitrione Dave Sim ricostruisce la storia del fumetto delle strisce sindacate (e non solo), alternando considerazioni illuminanti sulle tecniche e sullo “star system” del settore al tentativo di collegare avvenimenti e persone molto distanti sulla base di strane coincidenze.

Forse un’inchiesta velleitaria e scombussolata (ammesso che Sim creda davvero in quello che scrive) ma disegnata con grande maestria ed encomiabile per la grandissima cura documentaria profusa.


[TELEVISIONE] CARTOONIST COME COPROTAGONISTA OCCASIONALE (pag. 119)

MIDSOMER MURDERS (L’Ispettore Barnaby, La7)

(Gran Bretagna 1997, in corso, 24 stagioni, 140 episodi)

Poliziesco, ITV, creato da Anthony John Horowitz e Douglas Watkinson, con John [Vivian Drummond] Nettles, Neil Dudgeon

Versione televisiva di una fortunata serie di romanzi di Caroline Graham. L’ispettore Tom Barnaby indaga sui vari casi che riguardano la contea immaginaria del Midsomer. La serie, strutturata in stagioni da 4 a 8 episodi, ha incontrato un duraturo successo e nel corso della sua quasi trentennale messa in onda ha visto l’avvicendamento di molti personaggi tra cui lo stesso protagonista, sostituito dal cugino John.

Episodio Drawing Dead (2019)

Scritto da Jeff Povey

L’ispettore Barnaby viene chiamato a indagare sul furto e la successiva distruzione della tiratura di un fumetto autoprodotto, proprio mentre si sta svolgendo la locale fiera di fumetti FranCon. Il comic book in questione è True Identity, realizzato da un autore misterioso che si firma Aequitas e ne produce artigianalmente solo 50 copie all’anno che per questo raggiungono cifre altissime tra i collezionisti.

Dopo il furto e l’arsione dei fumetti avvengono due omicidi: l’ex modella Francesca Lounds ridotta in coma dopo un assalto di due anni prima viene soffocata con una copia dell’ultimo True Identity proprio mentre stava dando segni di ripresa, e lo stesso Aequitas viene assassinato. Tra i sospettati c’è anche il fumettista Darwin Chipping che alla FranCon farà la sua rentrée nel settore presentando un nuovo personaggio.

Alla base dei delitti c’è un’intricata matassa di antichi odi, tresche sentimentali e la corsa per la carica di sceriffo locale. E John Barnaby scopre che il suo assistente Winter è un cosplayer.

Pseudofumetti: l’autoproduzione True Identity solitamente prende in giro bonariamente i paesani di Carver Valley ma nell’ultimo numero muove delle accuse mirate anche se piuttosto nebulose, che serviranno a impostare le indagini di Barnaby. Fear Zone è un altro albo a fumetti che sembra avere una buona diffusione. Il nuovo personaggio di Chipping è Forbidden, una specie di supereroina top model dedita al vizio ispirata a Francesca Lounds. Anche Jerome, figlio adottivo di John Barnaby, è un fumettista dilettante e realizza una storia di supereroi che è una metafora del rapporto col padre.

Alla fine dell’episodio Chipping dichiara a Barnaby e Winter di poter ispirarsi a loro per un fumetto con protagonisti dei poliziotti supereroi.

Fuori tema: fumettisti non d’invenzione: citazioni, caricature, camei; fumetti biografici; metafumetti e autoreferenzialità; parodie

CITAZIONI, CARICATURE, CAMEI (pag. 61)

FOXTROT

(Stati Uniti 1988, © Amend/FoxTrot Labs, LLC, strisca umoristica)

Bill Amend [William J. C. Amend III]

Le vicende quotidiane di una famiglia statunitense con qualche deriva nerd, composta da mamma Andy, papà Roger e i loro tre figli tra l’infanzia e l’adolescenza.

In più di un’occasione Amend ha lanciato qualche frecciatina al collega Stephan Pastis di Pearls Before Swine, talvolta ritraendolo direttamente.

Fuori tema: fumettisti non d’invenzione: citazioni, caricature, camei; fumetti biografici; metafumetti e autoreferenzialità; parodie

METAFUMETTI E AUTOREFERENZIALITA’ (pag. 64)

TRISTANO

(Italia 1972, in Horror, © ?, umorismo)

Marzio Lucchesi

«Pagina d’antifumetto» in cui l’autore gioca con le convenzioni del fumetto tramite un personaggio autocosciente.

Nessun commento:

Posta un commento