Per una delle cose che sto elaborando per Fucine Mute mi sono fatto un file di riferimento con le indicazioni
dei prezzi di Lanciostory e delle
variazioni che ha subito nel corso del tempo. È una cosa rozza fatta in fretta
e non giurerei che sia esatto al 100%, comunque al massimo avrò sbagliato di
qualche numero e anche a partire da questa base ho fatto delle scoperte
incredibili. Che si prestano a considerazioni inquietanti.
Lanciostory inizialmente costava 250 lire. A voler
essere pignoli al suo esordio in realtà non costava proprio nulla, perché il
numero 0 veniva regalato con Le Avventure
di Jacques Douglas e altri diffusissimi fotoromanzi della Lancio. Comunque,
ad aprile 1975 il prezzo era di 250 lire, immagino (non mi sono imbarcato a
fare ricerche) in linea con quanto proponeva la diretta concorrenza dell’allora
neonata Eura, ovvero la Universo che pubblicava Intrepido e Monello.

Lanciostory numero 27 del 1977: l’aumento del prezzo
continua a cadenza aritmetica, adesso la rivista costa altre 50 lire in più.
L’aumento sarà costante anche con il successivo “scatto”: dal numero 34 del
1978 Lanciostory costa 400 lire.
Evidentemente all’epoca i fumetti costavano veramente poco o nulla se il
mercato poteva assorbire queste testate (e immagino molte altre) ad un prezzo
molto più alto di soli 3 anni prima. Oltretutto, all’epoca le cose all’Eura
stavano andando a gonfie vele visto che si erano concessi il lusso di varare
una seconda testata nel 1977, Skorpio.
Che a sua volta non avrà problemi di permanenza nel settore sino a oggi, quindi
più che un lusso è stato un investimento andato a buon fine.
All’approssimarsi del nuovo decennio le cose subiranno una netta sterzata:
dalle 400 lire di prima, Lanciostory
24 del 1979 costerà 500 lire. Un altro aumento del 20% come nel 1976, che
porterà la testata a costare IL DOPPIO di quanto costava solo 4 anni prima, al
suo esordio. Certo: c’era l’austerity, la crisi e tutto il resto ma forse
questo era anche il segnale di una crisi specifica che stava coinvolgendo il
settore. Le televisioni private avevano invaso l’etere dopo la sentenza 202/76 e
nonostante l’Eura non abbia dato credito alla teoria secondo cui il forte
ridimensionamento del mercato fumettistico italiano fosse dovuto alla
televisione (assecondandone anzi la visibilità con l’inserto Off-Story), la trasformazione dei
lettori onnivori in telespettatori avrà senz’altro determinato la flessione e
la conseguente dipartita di alcune realtà, tra cui gli stessi concorrenti
diretti dell’Eura sul cui formato era basato Lanciostory.
Questo aumento a 500 lire non deve quindi essere
passato inosservato come forse avevano potuto esserlo quelli precedenti, tanto
più che a partire proprio da Lanciostory
24/79 e per 5 numeri verrà data una copia omaggio della rivista allo stesso
prezzo. Ignoro di cosa si trattasse di preciso; testimoni dell’epoca
asseriscono che era un “paghi uno prendi due”, due copie dello stesso numero
allo stesso prezzo, ma mi sembra assurdo: raddoppiare la tiratura per poi
svenderla così? O forse i numeri del venduto erano già tali da consigliare di
regalare un bel po’ di esemplari per evitare giacenze? Io resto dell’idea che
avranno allegato a quei numeri delle copie vecchie per decongestionare così il
magazzino senza passare per le raccolte.

Lanciostory e Skorpio
tengono duro, è anzi probabile che facciano pure dei buoni numeri,
ma “buoni” se riferiti alla desolazione circostante. Probabilmente in quegli
anni è cambiato il modo di percepire e di fruire i fumetti. Non sono più solo
roba per bambini, ma magari lo fossero ancora: a metà anni ’80 il pubblico
infantile e adolescenziale italiano ha altri svaghi tra cui scegliere, e una
congiuntura economica finalmente favorevole per potercisi dedicare. Un bambino
che non legga fumetti non è più considerato strano come probabilmente succedeva
nel decennio precedente. Il bacino d’utenza dei lettori si è probabilmente
stabilizzato, o sta per stabilizzarsi, ed è un pubblico consapevole, attento,
appassionato, non più (solo) casuale. È probabilmente (quinto “probabilmente”
in questo capoverso, io non vendo verità) un pubblico che segue le sue testate
preferite decretandone con i propri umori, più che in passato, il successo o
l’insuccesso. Questi nuovi lettori più consapevoli non vanno ovviamente
irritati con cambiamenti repentini alle formule che, forse con fatica o forse
con fortuna, si è riscontrato hanno avuto successo: anche in quest’ottica il
costo di una rivista, per quanto basso rispetto ad altre forme di intrattenimento
e svago, è preferibile che non subisca troppe impennate.

Andrebbe segnalato che per giustificare in parte l’aumento a 1200 lire del
1985 potrebbe essere stata funzionale l’offerta del secondo inserto (quello
sconsideratamente inserito nella foliazione della rivista, difficilissimo da
staccare e conservare dignitosamente), ma ho ancora meno basi concrete per
supportare questa supposizione rispetto alle altre.
Numero 27 del 1987: Lanciostory
costa 1500 lire. Esattamente un anno dopo toccherà quota 1700, ma durerà poco:
già col numero 2 del 1989 ci sarà un piccolo aumento di 100 lire. Nemmeno
questo assestamento durerà a lungo visto che con il numero 27 Lanciostory costerà 2000 lire tonde.
Ricordo di aver letto che a differenza del fumatore di pipa (attento, preciso,
critico) il fumatore di sigarette tende a privilegiare l’immediatezza
dell’appagamento del suo vizio piuttosto che la scelta razionale o la
valutazione di alternative, quindi più che il costo basso è la cifra tonda a
determinare il successo di una marca piuttosto che un’altra. Teoria forse
balzana (letta sicuramente in uno di quei libri in cui chi fuma la pipa viene
spacciato per genio e il tabagista tradizionale è un coglione) ma che si adatta
comodamente a questa fase della vita di Lanciostory,
in un’epoca in cui esistevano appunto banconote da 2000 lire che permettevano
l’acquisto immediato della testata.
Sta di fatto che questo nuovo prezzo non subirà ritocchi per un anno e
mezzo: solo col numero 1 del 1991 si passa a 2200 lire, per poi toccare quota
2500 lire con l’1/92 e 2800 lire con l’1/93. La sequenza annuale del rincaro
fisiologico tornerà ad accompagnare l’anno legale solo nel 1999, forse per dare
respiro a dei lettori sempre meno numerosi e sempre più potenzialmente attratti
da altre occasioni di spesa. Anche se già alla fine degli anni ’90 si intuisce
che la situazione economica non tornerà più rosea come quella degli anni ’80.

Col primo numero del 1999, abbiamo visto, Lanciostory costa 3800 lire. Col numero 1 del 2000 arriverà alla
cifra tonda, già presaga per ragioni legali della sua traduzione in euro: per
la precisione 2,07.
Da questo momento in poi la storia dell’andamento dei prezzi di Lanciostory e Skorpio assumerà contorni sconcertanti. Ci vorranno quasi due anni
prima che il prezzo torni a salire, e comunque relativamente di poco: solo col
numero 32 del 2001 ci sarà un ritocco a 4300 lire/2,22 euro.
Una volta che l’euro diverrà la moneta ufficiale avverrà una cosa inaudita:
per venire incontro a lettori che potrebbero non avere confidenza con la nuova
valuta o che potrebbero avere in antipatia le cifre non tonde, l’Eura diminuisce il costo delle sue riviste.
Si tratta di un ritocco minimo, solo due centesimi, ma sta di fatto che i
numeri a partire da Lanciostory 9 del
2002 portano alle casse dell’Eura qualche soldo in meno che se avesse
rispettato pedissequamente il cambio. È ovvio che se ha agito così la casa
editrice poteva permetterselo (e il Dago
mensile già si profilava, o forse si era già confermato, quale asso
pigliatutto), ma per quanto irrisorio fosse il decremento comunque moltiplicato
per le copie vendute avrà avuto il suo effetto.
E infatti il prezzo di 2,20 euro non dura a lungo: già col numero 31 dello
stesso anno il prezzo arriva a 2,40.
Da qui in poi si sfiora la fantascienza: per un breve periodo il numero del
“ritocco” è il 31, così come in passato lo erano stati il 27 e l’1. Il numero
31 del 2003 aumenterà di 10 centesimi, toccando quota 2,50 euro, col 31 del
2004 si arriverà a 2,60 euro. Un aumento di 10 centesimi all’anno non è affatto
oneroso, visto che anche vent’anni prima la cifra dell’aumento era la stessa!
Non solo: il passaggio a 2,80 euro avverrà solo con il numero 1 del 2006 ed è
rimasto invariato sino a oggi. DA OTTO ANNI E MEZZO LANCIOSTORY COSTA LA STESSA CIFRA.
La cosa forse è meno miracolosa di quanto sembri, e probabilmente è frutto
di una precisa scelta strategica: a quanto pare ritoccare il prezzo di una
proposta è quasi un tabù di questi tempi e viene fatto come extrema ratio solo a fronte di cause
conclamate, e possibilmente giustificabili dal compratore. Tutto sommato anche
una volta era così, e ad esempio il tentativo di salvataggio di Horror (o era All American Comics?) da parte della Comic Art puntando sui
fedelissimi e portando la testata da 5.000 a 7.000 lire si rivelò fallimentare.
D’altra parte se persino le riviste di architettura, arredamento e arte
contemporanea hanno stabilizzato i loro prezzi negli ultimi anni (pur potendo
teoricamente contare su un bacino d’utenza con meno problemi di solvibilità) un
motivo ci sarà.
Ora: è chiaro che per il lettore questa è una pacchia ma mi viene spontaneo
chiedermi: se apparentemente i compensi che corrisponde l’Aurea hanno subito
dei drastici ridimensionamenti durante una prima crisi (primi anni ’80, tariffe
dei collaboratori italiani equiparate a quelle del materiale acquistato all’estero)
e poi un’ulteriore seconda crisi (intorno al 2000, quando persino nomi
eccellenti come Trillo e Risso si videro decurtate le loro retribuzioni – cfr.
le ultime interviste su Fumo di China),
oggigiorno quanto può guadagnare un collaboratore della casa editrice se le sue
due testate principali non aumentano il loro prezzo e non hanno nemmeno altre
entrate come inserzioni pubblicitarie?
Certo, è anche vero che oggi come oggi Lanciostory
e Skorpio si dedicano come non mai
alla pubblicazione di BéDé o di fumetti di altra provenienza geografica, sicuramente
pagati col sistema dei diritti internazionali e quindi molto meno incisivi
sulle spese rispetto a materiale di produzione propria. Così come immagino che
sia Dago nelle sue varie incarnazioni
e ristampe a dare un contributo decisivo alla salute dell’Aurea andando magari
a coprire coi suoi utili i passivi che potrebbero essere causati da altre
testate.
Sarà solo una mia impressione, ma mi sembra che fare il fumettista non è
mai stato così difficile come in questo periodo.
Ammazza, un bollettino di guerra: è un continuo aumento di cento lire in cento lire!
RispondiEliminaIo ho vissuto lo stesso con Diabolik ma non è mai stata così allucinante la cosa: Dk per ANNI riesce a mantenere lo stesso prezzo^^
Moz-